Estratta in grandi blocchi nella Maremma Toscana, dal bacino di Manciano, in provincia di Grosseto.
Pietra arenaria, e, come tale, piuttosto uniforme, dal colore bruno ocraceo in alcune zone, tendente al bordeaux. Presenta venature non ben definite ad andamento quasi parallelo. E' una pietra a grana medio-grossolana dalla spiccata porosità superficiale.
Molto utilizzata nell'arredamento grazie alla naturale varietà cromatica e alla possibilità di applicare varie finiture. Sfruttata anche nella realizzazioni di pavimenti di piazze e centri storici grazie alle sue caratteristiche di antisdrucciolo e non gelività. La sua alta resistenza allo strappo la rende idonea per rivestimenti o pareti ventilate di grandi superfici. Inoltre, è particolarmente resistente a macchie da smog, pioggia acida e salsedine.
Facile da trovare in molti centri storici italiani, utilizzata da centinaia di anni, si preserva ancora integra ai giorni nostri, come dimostra la Città dei Papi (Viareggio).